top of page
Immagine del redattoreCamilla Zorzella

Affitti brevi: vantaggi e regole



Negli ultimi anni, il mercato immobiliare ha visto una crescita esponenziale degli affitti brevi, una formula di locazione sempre più popolare. Questa tipologia di contratto è diventata particolarmente attraente sia per i proprietari di immobili che desiderano massimizzare i propri guadagni, sia per i conduttori, che preferiscono un'opzione flessibile e adatta a soggiorni di breve durata.

Gli affitti brevi sono regolamentati da norme specifiche e offrono vantaggi e svantaggi che è importante conoscere. Leggi il nuovo articolo del blog BabaCasa, esamineremo in dettaglio cosa si intende per affitto breve, come si differenzia da altre forme di locazione, quali sono i requisiti fiscali e gli adempimenti, e le principali opportunità offerte da questa soluzione.


Cosa sono gli affitti brevi?

Gli affitti brevi permettono ai proprietari di immobili di affittare le proprie case per un periodo massimo di 30 giorni consecutivi. Questi contratti sono destinati esclusivamente all’uso abitativo e possono essere stipulati direttamente dal proprietario, da un'agenzia immobiliare o tramite alcune piattaforme digitali.

Una delle caratteristiche distintive degli affitti brevi è la loro flessibilità: i proprietari possono decidere quando e a chi affittare la propria casa, senza essere vincolati dai lunghi termini dei contratti di affitto tradizionali.

Gli affitti brevi offrono la possibilità di ottenere un reddito superiore rispetto alle locazioni a lungo termine, soprattutto nelle zone turistiche o nelle città con forte domanda di alloggi temporanei.

Dal lato degli affittuari, questa soluzione consente di risparmiare sui costi di alloggio, optando per una sistemazione più economica rispetto agli hotel, ma con maggiore libertà e comfort.



Differenza tra affitto breve e locazione turistica

È fondamentale distinguere tra affitto breve e locazione turistica, due termini spesso confusi.

Entrambi i contratti possono avere una durata inferiore ai 30 giorni, ma ci sono alcune differenze chiave. La locazione turistica, per esempio, riguarda esclusivamente le strutture destinate ad accogliere turisti, come le case vacanza, ma non richiede necessariamente la stipula di un contratto scritto. Negli affitti brevi, invece, il contratto deve essere sempre formalizzato per garantire chiarezza tra le parti, anche se non è obbligatorio registrarlo presso l'Agenzia delle Entrate, a meno che la durata superi i 30 giorni.

Un’altra differenza riguarda i servizi offerti. Nelle locazioni turistiche, i proprietari possono fornire servizi aggiuntivi come pulizie e cambio biancheria, tipici delle strutture ricettive. Nel caso degli affitti brevi, tali servizi non sono previsti, e l'immobile viene offerto esclusivamente come spazio abitativo.


Durata e rinnovo degli affitti brevi

Come suggerisce il nome, gli affitti brevi hanno una durata massima di 30 giorni per contratto.

Se le parti desiderano prolungare la locazione oltre questo limite, possono stipulare nuovi contratti separati per ogni periodo. Bisogna tenere presente che, se la somma delle locazioni supera i 30 giorni consecutivi, non si parlerà più di affitto breve, ma di un contratto di locazione a lungo termine, che richiede diversi adempimenti legali e fiscali.

Esistono poi i contratti transitori, che coprono periodi tra i 30 giorni e i 18 mesi, spesso utilizzati da coloro che necessitano di un alloggio temporaneo per motivi di lavoro o studio. In questo caso, le regole fiscali e amministrative cambiano, così come le condizioni contrattuali.



Obblighi di comunicazione per gli affitti brevi

Gli affitti brevi non richiedono la registrazione obbligatoria presso l’Agenzia delle Entrate se il contratto ha una durata inferiore ai 30 giorni. Il locatore, però, ha l’obbligo di comunicare i dati degli ospiti alle questure competenti, entro 24 ore dall'arrivo, tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate. La mancata comunicazione può comportare sanzioni fino a 2.000 euro.


Nuove regole per gli affitti brevi: Il Codice Identificativo Nazionale (CIN)

A partire dal 1° settembre 2024 entrerà in vigore la Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), piattaforma che consentirà di ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN), obbligatorio per le attività di affitto breve. Il CIN, introdotto per migliorare l'integrazione e il controllo dei dati relativi alle strutture ricettive, sarà richiesto per pubblicizzare affitti di appartamenti, sia online che offline. Gli operatori turistici dovranno regolarizzarsi entro 60 giorni (o 120 giorni per chi già possiede il Codice Identificativo Regionale - CIR) dalla pubblicazione dell'avviso ufficiale. La richiesta avverrà tramite la BDSR, dove sarà necessario inserire i dati catastali e i requisiti di sicurezza richiesti, come rilevatori di gas e estintori portatili a norma di legge. Le sanzioni per il mancato rispetto delle norme variano da 500 a 10.000 euro, in base alla gravità della violazione e possono raddoppiare in caso di recidiva. Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza saranno incaricate dei controlli.

 

Gli affitti brevi rappresentano una soluzione vantaggiosa sia per i proprietari che per gli affittuari, grazie alla loro flessibilità e al potenziale economico. Se gestiti in maniera consapevole, possono diventare una fonte di reddito affidabile e un modo pratico per rispondere alle esigenze abitative a breve termine.


Raccontaci la tua esperienza nei commenti

E tu, conoscevi già gli affitti brevi? Raccontaci la tua esperienza con un commento!

Sei alla ricerca della casa dei tuoi sogni? Oppure, stai valutando di cambiare i fornitori di servizi che utilizzi? Sei alla ricerca di un mutuo personalizzato per le tue esigenze? L’app gratuita di BabaCasa ti offre la possibilità di sfogliare una vasta selezione di annunci immobiliari, di ricevere gratis consulenze per le tue bollette e di trovare il mutuo su misura per te! Scaricala ora per iniziare la tua ricerca!



6 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page